Il cane si lecca le zampe

Il cane si lecca le zampe: ecco le cause che dovresti riconoscere

Di nuovo, ti accorgi che il tuo cane si lecca le zampe e ti chiedi perché ultimamente lo faccia con così tanta costanza. Capisci che probabilmente non si tratta solo di “cura personale” e che a lungo termine le zampe possano risentirne. Hai ragione! Leccarsi costantemente le zampe è in realtà un segnale di qualcosa che non va.

Quindi controllalo attentamente e in caso di dubbio vai dal veterinario. Il fedele amico a quattro zampe probabilmente ha problemi fisici o psicologici, ha parassiti, si annoia o ha paura. Qualunque cosa sia, bisogna interrompere la catena!

Cani e uomini hanno molte cose in comune ed entrambi possono avere a che fare con problematiche di tipo psicologico. Gli umani tendono a mangiarsi le unghie, mentre i cani si leccano le zampe. I motivi possono essere legati a stress, paura o noia.

Il tuo amico a quattro zampe potrebbe aver bisogno di un esercizio fisico più intenso, con passeggiate, giocattoli e impegni quotidiani. Oppure, al contrario, potrebbe avere bisogno di un posto in cui sentirsi al sicuro da situazioni non gradite attorno a lui.

Consiglio: gli istruttori cinofili esperti ti aiuteranno a identificare il problema ed eliminarlo con metodi gentili. Questo agevolerà il cane a interrompere l’abitudine di leccarsi le zampe.

Sì, le zampe del cane sono delicate. I loro nemici: sale antigelo per le strade d’inverno, asfalto bollente d’estate, pesticidi nei giardini. Per alcuni cani particolarmente sensibili non sono da sottovalutare i pollini.

Consiglio: curate e proteggete le zampe del cane con apposito balsamo. Se ciò non fosse sufficiente, recarsi dal veterinario e lasciarsi consigliare un test allergologico.

Alcuni cani si leccano continuamente le zampe posteriori e a volte anche altre parti del corpo per reazione allergica ad alcuni ingredienti. Questo purtroppo non è così rato! È quindi arrivato il momento di rivedere in toto l’alimentazione per aiutarlo a risolvere definitivamente il problema.

Da nominare ci sarebbero anche i funghi e i parassiti che posso condurre a diversi sintomi. Uno di questi è il costante prurito, tra l’altro anche sulle zampe. I “colpevoli” sono solitamente gli acari, zecche o pulci.

L’acaro denominato Demodex causa ai cani immunodepressi la demodicosi, chiamata anche Rogna. È individuabile solo al microscopio. Per le eruzioni cutanee e caduta di peli sono di solito coinvolti i funghi. Attenzione: l’infezione da funghi è contagiosa!

I cani non si leccano solo per motivi legati al prurito, ma anche a causa di dolori, per procurarsi sollievo. Probabilmente sono feriti gli spazi fra le dita delle zampe, ma il problema può anche manifestarsi nella parte superiore delle zampe. Pietre, spine, spaccature sulla pelle, unghie rotte: sono tutti buoni motivi per vedere il vostro cane leccarsi le zampe. Ma accade anche per dolori più profondi, come ad esempio l’artrite: i cani si leccano le zampe per lenire il dolore, anche quando questo proviene da un’altra parte del corpo.

Consiglio: Una piccola ferita può essere trattata da soli: pulire bene la parte interessata, applicare una crema disinfettante e proteggere con una garza. Per tutto il resto è sempre consigliato presentarsi dal veterinario.

Prenota la tua consulenza alimentare gratuita

Non sei sicuro della qualità del cibo che stai dando al tuo cane?

Temi che i suoi problemi di salute siano collegati ad una cattiva alimentazione?

Sei curioso di conoscere il mondo Reico con i suoi prodotti naturali, senza conservanti, né additivi e zuccheri?

Se hai interesse ad approfondire questi temi importanti, compila il modulo per iniziare insieme un percorso di valutazione personalizzato per il tuo cane, per poter consigliarti al meglio fra i prodotti naturali della Reico sulla base della sua età, razza, peso ed eventuali problematiche esistenti.

Contatti

Alessandro Bongiorni
Partner Ufficiale Reico
Via della luna, 1
55049 Viareggio

Partner-ID: 4791208
Email: alessandro@ilcibonaturalepercani.it